LA GIORNATA MONDIALE DEL CUORE

Nello spirito di sostenere iniziative sulla prevenzione delle malattie cardiovascolari promosse anche da altre Associazioni, Fondazioni ed Enti, sin dal 2007 la Fondazione ha contribuito attivamente alla realizzazione della “Giornata Mondiale per il Cuore”, manifestazione che la World Heart Federation (WHF) promuove in tutto il mondo, ogni anno, l’ultima domenica di settembre.
Tre sono state le iniziative realizzate dalla Fondazione:
–    Le Cardiologie Aperte, con le quali ben 27 strutture cardiologiche universitarie si sono messe al servizio del pubblico e delle famiglie italiane. Cardiologi strutturati e specializzandi si sono resi disponibili a fornire ai cittadini informazioni  sulla prevenzione delle malattie  cardiovascolari, e  ad  effettuare visite, ECG e  consulenze  cardiologiche  gratuite.

–    Visitiamo gli Anziani, iniziativa socialmente utile in considerazione dell’invecchiamento progressivo della popolazione, con personale medico che ha offerto la propria opera all’interno di strutture residenziali per anziani, ai quali è stata così offerta gratuitamente la visita cardiologica, la misurazione della PA e l’ECG.
–    Visitiamo i dipendenti dello Stato a rischio (Carabinieri, Polizia di Stato, GdF, Vigili urbani, etc). Poichè ritenuti soggetti a elevato rischio cardiovascolare da stress, si è pensato di organizzare, secondo la disponibilità di ciascun centro, visite cardiologiche al personale in servizio all’interno di alcune caserme d’Italia.

Quest’anno è stata inoltre attivata l’Iniziativa   rivolta   ai Giovani:  particolarmente attuale  vista la Campagna “Lotta alla morte cardiaca improvvisa nei giovani” intrapresa dalla Fondazione. Attraverso il MIUR sono state coinvolte tutte le Scuole Italiane Secondarie di 2° grado i cui studenti del 4^ e 5^ anno si stanno sottoponendo allo screening cardiologico.

Nell’ambito di tali iniziative si è colta, inoltre, l’occasione per affrontare argomenti legati alla corretta alimentazione, all’obesità infantile, agli stili di vita, alla familiarità delle malattie cardiovascolari, al diabete, alla sicurezza nello sport e all’importanza delle malattie cardiovascolari nei molteplici aspetti: prevenzione, diagnosi precoce, riconoscimento tempestivo del dolore toracico con rapido accesso al 118, e alla terapia attraverso la proiezione di un filmato commentato e discusso in aula da pazienti e cardiologi.