La Fondazione – che non ha finalità di lucro – persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale nei settori della ricerca scientifica di particolare interesse collettivo e della formazione, in favore di soggetti svantaggiati in ragione di condizioni fisiche, psichiche, sociali o familiari, anche attraverso l’opera dei medici e degli specialisti che hanno il contatto diretto con i predetti soggetti.
Essa, in particolare, ha per scopo: lo svolgimento di attività di ricerca scientifica nel settore cardiovascolare, direttamente o attraverso università, enti di ricerca e altre fondazioni che le svolgono direttamente; l’impulso della ricerca scientifica e della formazione di ricercatori nel settore delle malattie cardiovascolari; la promozione e la realizzazione di attività di formazione in materia cardiovascolare in favore di cardiopatici cronici e dei familiari degli stessi, nonché la promozione, il sostegno e la gestione di iniziative rivolte ad informare ed a sensibilizzare l’opinione pubblica sulla diffusione e la rilevanza clinica e sociale delle malattie cardiovascolari, e sull’importanza della prevenzione quale mezzo più efficace per combatterle.
Le predette attività dovranno essere complementari a quelle svolte dalla Società Italiana di Cardiologia e sinergiche alle medesime e verranno realizzate anche in collaborazione con il Centro Studi della Società Italiana di Cardiologia.